Brutture linguistiche

4 Risposte

  1. Giuliana ha detto:

    La tua pagina è divertentissima. Se vuoi incrementarla, fammi un trillo e ti darò il mio contributo. Attenzione a punti di domanda e punti esclamativi: sono sempre in numero di uno, o tre, mai di due. Come i puntini di sospensione; i quali, se precedono il testo, vogliono uno spazio vuoto; se lo seguono, vanno attaccati al testo, così come tutti gli altri segni di punteggiatura. Dopo i tre puntini di sospensione, lettera maiuscola

  2. Giuliana ha detto:

    Bravissimo, Marco! Tu pensa che ho appena tenuto un corso di ‘scrittura pulita’, dall’ortografia alla… comunicazione non verbale. Tieni conto anche di altri errori ricorrenti: “da” al posto di “dà” come terza persona singolare, modo presente, del verbo “dare”; “un’amico” e “un amica” al posto di “un amico” e “un’amica”; “lo visto” al posto di “l’ho visto”; ecc.. Sembra che tanta gente abbia saltato la seconda elementare! Ora ti spedisco l’ultimo “Marca Gioiosa” :-)

  3. Giuliana ha detto:

    http://www.treccani.it/enciclopedia/forme-di-prontuario-imperativo_(Enciclopedia_dell'Italiano)/ Vi si trova che la seconda persona dell’imperativo del verbo “dare” (e altri: fare ecc.) si scrive: “da’” con l’apostrofo, e non con l’accento. Oppure si scrive semplicemente “dai”. (Sul tema, confronta la tua risposta a un commento). Ciao.

  4. Emma ha detto:

    Leggere questa pagina fa più ridere di leggere un libro di barzellette!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

:bye: 
:good: 
:negative: 
:scratch: 
:wacko: 
:yahoo: 
B-) 
:heart: 
:rose: 
:-) 
:whistle: 
:yes: 
:cry: 
:mail: 
:-( 
:unsure: 
;-) 
:testone: 
:sborone: 
:linguaccia: 
:censored: 
:winner: 
:sarcasmo: 
:amici: 
:bevuto: 
:brindisi: 
:bravo: 
:dance: 
:dentistretti: 
:diavoletto: 
:festa: 
:fiori: 
:imbarazzo: 
:impaurito: 
:paura: 
:in_bici: 
:pugno: 
:rabbia: