Garibaldi: eroe o lestofante?

Quella dell’eroismo di Garibaldi è una questione che solo di recente è divenuta oggetto di aspre polemiche tra esponenti di vari orientamenti politici.
Alla domanda se Garibaldi fosse un eroe, infatti, fino a qualche decennio fa nessuno si sarebbe sognato di rispondere con un NO. Per lungo tempo, anche dopo la sua morte, la più piccola critica l’operato dell’Eroe dei Due Mondi fu considerata quasi una bestemmia, tanto che ai primi del Novecento circolava una sorta di motto (“ha parlato male di Garibaldi!”) preso in prestito da Tecoppa, personaggio comico del grande attore milanese Edoardo Ferravilla, per indicare un gesto compiuto in sfregio di qualcosa di sacro e inviolabile.
Per evitare che il lettore possa procedere ad “etichettarmi” con una determinata corrente di pensiero, e per non peccare di presunzione in una questione tanto complessa, non fornirò una risposta alla domanda, ma mi limiterò ad esporre un sunto dell’interessante e per molti aspetti sorprendente viaggio nella rete alla scoperta del personaggio Giuseppe Garibaldi. Tanto più che, dopo alcune ore di consultazione, ho realizzato di essere alle prese con un problema più grande di me…
Premetto che la tentazione di azzardare, di primo acchito e sotto l’influenza dalle reminiscenze scolastiche, che sì, Garibaldi era un eroe, è stata forte; un eroe del suo tempo, se vogliamo, nell’accezione ottocentesca e romantica del termine, pronto a rischiare la propria vita per degli ideali più o meno condivisibili, con un coraggio che sconfinava nell’incoscienza. Non per niente la storiografia classica lo vede spesso lanciarsi in battaglia contro il nemico incurante delle pallottole; a questo proposito si può certo dire che la fortuna l’aiutò più volte, considerate le tante ferite a cui è sopravvissuto. Sempre la storiografia classica lo indica come uno dei padri della Patria, un combattente per la libertà dei popoli, assolutamente disinteressato a onori e denari, tanto da condurre un tenore di vita modestissimo anche dopo essere divenuto un idolo delle masse. Le parole che egli volle far inserire nelle sue memorie dettate allo scrittore Alexandre Dumas (“un uomo, che, facendosi cosmopolita, adotta l’umanità come patria e va ad offrire la spada ed il sangue a ogni popolo che lotta contro la tirannia, è più di un soldato: è un eroe”) sentite proferire da un precursore del socialismo, il sansimonista Barrault, sembrano confermare quest’aura mitica attorno al nizzardo.
Eppure, navigando nel vasto mare di internet, non sono poche le voci discordanti: con sorpresa (direi quasi con sgomento) ho dovuto constatare che c’è chi odia visceralmente Giuseppe Garibaldi.
Lo odiano sia i nostalgici del Regno delle Due Sicilie, sia i secessionisti e federalisti del Nord. I primi in quanto ritengono il condottiero responsabile di aver fatto cadere un regno, quello borbonico, che pur con tutte le sue imperfezioni sapeva garantire un certo controllo delle attività malavitose che mortificano ancor oggi il Sud. Con l’avvento del Regno d’Italia, secondo costoro, mafia e camorra si integrarono nel sistema, ne penetrarono il tessuto occupandone i posti chiave; la questione sociale e l’arretratezza industriale, inoltre, si inasprirono (anzi, per loro nacquero…) innescando un malcontento che alimentò il fenomeno del banditismo. Per i federalisti e i secessionisti del Nord, invece, Garibaldi fu una vera iattura in quanto secondo loro unì la parte più industriosa ed evoluta della penisola al Sud, che diventò una vera e propria palla al piede per il progresso della nazione italica.
Queste dunque le conseguenze delle azioni di Garibaldi dal punto di vista dei detrattori; ma non meno sferzante è la critica verso la sua condotta morale. Nelle sue imprese, sia quelle giovanili in Sudamerica che quelle da condottiero nel Vecchio Continente, il generale viene da alcuni descritto come un uomo violento, un assassino e un predone senza troppi scrupoli. In Sud America, al soldo degli Inglesi, egli avrebbe condotto un feroce sabotaggio ai danni delle attività commerciali spagnole, giungendo a compiere veri e propri massacri tra le popolazioni locali; si parla addirittura della distruzione di un intero villaggio. Non senza una punta di sarcasmo, si indica il motivo della sua chioma fluente nell’intenzione di nascondere la mancanza di un orecchio, staccatogli con un morso da una donna di cui stava abusando o mozzatogli, secondo altre fonti, per una condanna per furto di bestiame. Più probabilmente gli mancava un lobo, tranciato da un colpo d’arma da fuoco durante le sue peripezie in Sud America.
Non più edificante è l’accusa mossagli, sempre nei suoi anni di permanenza nel Nuovo Continente, di traffico di schiavi o comunque di trasporto di uomini che sarebbero poi stati usati come tali.
Durante la visita dell’ex Presidente della Repubblica Scalfaro in Uruguay il quotidiano “Il Pais” scrisse: “Il presidente d’Italia è stato nostro illustre visitante… Disgraziatamente, in un momento della sua visita, il presidente italiano si è riferito alla presenza di Garibaldi nel Rio della Plata, in un momento molto speciale della storia delle nazioni di questa parte del mondo. E, senza animo di riaprire vecchie polemiche e aspre discussioni, diciamo al dott. Scalfaro che il suo compatriota non ha lottato per la libertà di queste nazioni come afferma. Piuttosto il contrario”.
In una lettera, Vittorio Emanuele II (anch’egli, da sottolineare, personaggio controverso e di carattere grossolano) ebbe a lamentarsi con Cavour circa le azioni del nizzardo: “Come avrete visto, ho liquidato rapidamente la sgradevolissima faccenda Garibaldi, sebbene – siatene certo – questo personaggio non è affatto così docile né così onesto come lo si dipinge, e come voi stesso ritenete. Il suo talento militare è molto modesto, come prova l’affare di Capua (qui i Garibaldini dovettero ritirarsi di fronte alla strenua difesa dei borbonici durante la spedizione dei Mille, n.d.a.), e il male immenso che è stato commesso qui, ad esempio l’infame furto di tutto il denaro dell’erario, è da attribuirsi interamente a lui, che s’è circondato di canaglie, ne ha seguito i cattivi consigli e ha piombato questo infelice paese in una situazione spaventosa”.
Anche Nino Bixio, celebrato eroe della storiografia risorgimentale, non viene risparmiato da feroci critiche; si dice che per mano sua i contadini che avevano occupato le terre concesse agli inglesi dai Borbone vennero brutalmente massacrati. Si cerchi su internet a questo proposito “Fatti di Bronte” e si legga il controverso episodio in cui a una rivolta contadina seguì una dura repressione da parte degli uomini di Bixio.
Alle truppe garibaldine vengono inoltre attribuite saccheggi e brutalità di vario tipo, nonché una certa connivenza con la malavita locale durante la spedizione dei Mille (ma qui, aggiungo io, potrebbe trattarsi di semplice ingenuità del loro comandante, considerato che il personaggio fu senza dubbio un grande uomo d’azione non supportato però da abilità politiche e diplomatiche). A Garibaldi viene addirittura attribuita una dichiarazione fornita in parlamento a Torino riguardo ai suoi “Mille”, definiti come “tutti generalmente di origine pessima e per lo più ladra; e, tranne poche eccezioni, con radici genealogiche nel letamaio della violenza e del delitto”. Affermazioni che, se confermate, risulterebbero un po’ ingenerose considerato che 150 membri della spedizione svolgeranno poi la professione di avvocato, 100 saranno i medici ed i commercianti, 50 gli ingegneri e 20 i farmacisti. Ma la questione è controversa: è più probabile che egli, nelle sue memorie, avesse rivolto queste dure parole contro i governanti.
In ogni caso, dopo pagine e pagine di approfondimenti ho preferito interrompere la ricerca, sia per un effettivo disagio nel vedere una tale pioggia di accuse sugli eroi della mia infanzia, sia per un evidente livore più o meno giustificato di alcuni pezzi, che ne minano inevitabilmente l’imparzialità e almeno in parte anche l’attendibilità.
Ma qualcosa di vero in tutto ciò deve pur esserci se nel 1868, in una lettera all’amica Adelaide Cairoli, Garibaldi scrisse: “Gli oltraggi subiti dalle popolazioni meridionali sono incommensurabili. Ho la coscienza di non aver fatto del male. Nonostante ciò non rifarei la via dell’Italia Meridionale, temendo di essere preso a sassate, essendosi là cagionato solo squallore e suscitato solo odio”.
Non voglio e non sono in grado di trarre un giudizio conclusivo sulla questione; è certo che il personaggio Garibaldi è stato oggetto in questi ultimi anni di una severa revisione. In ogni caso, ogni giudizio risente della distanza temporale degli eventi e viene distorto, in un senso o nell’altro, a seconda dell’orientamento politico del narratore e dell’uso che se ne vuole fare.
Il buon senso suggerisce che la verità, di solito, sta nel mezzo. Difficile pensare che Garibaldi fosse tutto virtù e niente vizi. Ugualmente difficile è credere il contrario.
Ai posteri, come si dice, l’ardua sentenza.

11 Risposte

  1. Paola Presen ha detto:

    Totale condivisione: posso citare parte del tuo lavoro in mia indagine in corso ancora non ben formulata, ma, se necessario, a te specificata prima della pubblicazione. Grazie e buon lavoro!

  2. Uapa ha detto:

    Finalmente un articolo che si limita a descrivere le svariate diverse opinioni, senza dare giudizi categorici che, come giustamente afferma, ne minano la credibilità! Grazie, è stata una lettura piacevole e costruttiva :-)

  3. Salvatore da Vibo Valentia ha detto:

    Complimenti, veramente una foto reale di quello che è stato

  4. Azkaban ha detto:

    Bellissima recensione!

  5. Fortunata Cammilleri ha detto:

    Non ho parole per definire la becera storia di un avventuriero di tale specie. Più mi addentro in questa storia maggiore orrore provo per personaggi osannati dalla storia e ancor oggi dalle Istituzioni, che invitano gli italiani a celebrare le sue gesta. Non si comprende se i tanti studiosi pecchino di ignoranza o di falsa coscienza, dal momento che un sistema per durare ha bisogno di eroi e di conferme di un passato glorioso. Ancor oggi si celebra questa pagliacciata di Garibaldi e dei Mille

  6. Marco ha detto:

    Garibaldi fu il solo tra i cosiddetti padri della patria a non riempirsi le tasche e ciò gli rende onore. Ma leggetevi la sua autobiografia per capire che la unità nazionale non fu opera di un volgo disperso bensì di quelli che ancor oggi tirano i fili dei nostri burattini/capi

  7. Luciano Grimaldi ha detto:

    Veramente bravo ed equidistante il Bonatti. Sono certo che la storia vera non è quella che abbiamo appreso dai libri di scuola.il Sud è stato conquistato, defraudato è sottomesso. Non liberato

  8. Guido ha detto:

    Che Garibaldi fosse un brigante credo sia acclarato

  9. Rocco Maria Costantin Di Monte ha detto:

    Il Suo scritto ha molte verità che condivido pienamente! Sono del Sud Italia e la Storia é ben diversa nei fatti occorsi e narrati

  10. Veronika ha detto:

    4 stelle su 4

  11. Joans ha detto:

    2 stelle su 4

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

:bye: 
:good: 
:negative: 
:scratch: 
:wacko: 
:yahoo: 
B-) 
:heart: 
:rose: 
:-) 
:whistle: 
:yes: 
:cry: 
:mail: 
:-( 
:unsure: 
;-) 
:testone: 
:sborone: 
:linguaccia: 
:censored: 
:winner: 
:sarcasmo: 
:amici: 
:bevuto: 
:brindisi: 
:bravo: 
:dance: 
:dentistretti: 
:diavoletto: 
:festa: 
:fiori: 
:imbarazzo: 
:impaurito: 
:paura: 
:in_bici: 
:pugno: 
:rabbia: