Il Butterloch

2 Risposte

  1. Aldo ha detto:

    Sto scrivendo un libro sulla storia paleontologica italiana…potrei usare due delle foto presenti nell’articolo per il mio libro?
    RISPOSTA DELL’AUTORE: Certo, Aldo!

  2. Carlo ha detto:

    Bonatti, da un paio d’anni vivo ad Antermoia ai piedi del monte Putia e del passo delle Erbe. Come naturale mi sono incuriosito osservando le formazioni rocciose e ho scoperto che proprio sopra la mia casa c’è una interessante rappresentazione degli strati delle formazioni di Bellerophon e di Werfen. Poco più su, c’è una stretta gola dove le rocce scure presentano delle chiazze o striature gialle come zolfo, che non ho trovato in alcuna delle foto in Internet. Può spiegarmi di che si tratta?
    RISPOSTA DELL’AUTORE: Buongiorno Carlo, difficile fornire un parere basandosi su una descrizione così sommaria. Ci vorrebbe un esperto che si rechi sul posto. In ogni caso le posso dire che alcuni membri della formazione di Werfen presentano una colorazione giallastra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *