Impariamo l’Italiano!

17 Risposte

  1. Alfred Calleja ha detto:

    Ciao! Io sono professore d’italiano in Australia, questo sito è molto utile e spiega molto bene gli aspetti della grammatica italiana che i miei studenti sempre chiedono. Grazie mille.

  2. Laura ha detto:

    4 stelle su 4

  3. Tatiana ha detto:

    Molto utile

  4. Ivo ha detto:

    Sei forte, àncora di salvezza

  5. Selina Martinello ha detto:

    Fantastica! Grazie per il suo contributo .Selina

  6. Sandra ha detto:

    Grazie! Molto utile e scritto chiaramente! Leggendo un po’ di tutto, o ascoltando un po’ di tutto, a volte mi assalgono dubbi atroci:-). Utilissimi per me gli esempi 1,2 e 3 relativi al periodo ipotetico del congiuntivo! Alla tv dicono spesso “Ci vediamo settimana prossima.” “E’ successo settimana scorsa” : a scuola io avevo imparato “LA settimana prossima” “LA settimana scorsa”…. quale di queste espressioni e’ corretta?

  7. Marco Bonatti ha detto:

    Ciao Sandra, la forma corretta è “la prossima settimana”, anche se l’altra sta prendendo sempre più piede

  8. Eleonora ha detto:

    Grazie del chiarimento

  9. John ha detto:

    Veramente completo!!!

  10. Patrizia ha detto:

    Complimenti. Veramente eloquente. Grazie

  11. Falco ha detto:

    Complimenti per l’ottimo riassunto! Per completezza, potresti chiarire il dubbio su “Dai/Dài”? Qualcuno sostiene che all’imperativo vada scritto con l’accento per distinguerlo dalla forma dell’indicativo; Wikipedia dice che l’accento è ammesso ma sconsigliato, senza spiegare perché. Infine, aggiungerei che le virgole non sempre sono troppo poche! Infatti qualcuno tende a metterle tra soggetto e verbo anche quando non c’è un inciso.

  12. Marco Bonatti ha detto:

    Rispondo a Falco confermando che l’imperativo (seconda persona singolare) del verbo dare va scritto con la “a” accentata oppure, in alternativa, nella forma “dai” (in questo caso niente accenti…). Per approfondimenti: http://dizionari.corriere.it/dizionario-si-dice/D/da-dai.shtml

  13. Ginevra Wilde ha detto:

    Mi si accappona la pelle! Povero italiano, che viene stuprato ogni giorno.

  14. Giuliana ha detto:

    Sei stato bravissimo. La tua grammatica rapida sarà utilissima a un sacco di persone. Nel prossimo numero ospiterò un tuo articolo su ‘Marca Gioiosa’ e citerò il tuo sito, e il tuo lavoro. Buon tutto. Ciao.

  15. Giuliana ha detto:

    Riassunto utilissimo e chiarissimo. Molto bravo. Tu pensa che una volta ero in attesa del mio turno in una cartotecnica. Davanti a me un sedicente scrittore ritirava la bozza corretta della sua ultima fatica letteraria. Il mazzo di fogli stampati, legati con un elastico, era preceduto da un foglio bianco sopra il quale era scritto in stampatello maiuscolo: CORREZZIONI. Da brivido.

  16. Giuliana ha detto:

    Aggiungo un dettaglio: “perché” si scrive con l’accento acuto, non con l’accento grave (come finché ecc.) Altro dettaglio: quando si inizia un periodo con le vocali “È” o “É”, bisogna usare la Mappa caratteri, che permette di scrivere le vocali accentate, non apostrofate (in ambito tipografico usare le maiuscole con l’apostrofo al posto dell’accento è considerato errore). Fine (per ora). Ciao! Ottima serata.

  17. Santoro ha detto:

    Ottimo lavoro, grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *